VIII DOMENICA DEL T.O.
Is 49,14-15; 1COR 4,1-5; mt 6,24-34
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena».
*******************
“A ognuno sarà dato ciò che a lui piacerà”, diceva due domeniche fa il libro del Siracide nella prima lettura della liturgia. Nel vangelo di oggi Gesù ci spiega perché. L’uomo è un essere bisognoso di ricevere e dare amore. L’amore che parte dal suo cuore, alla lunga, gli darà piacere in quello che ama. Ma, nello stesso tempo, gli farà sentire disprezzo verso ciò che gli si oppone. Perciò avviene che, a un certo punto della vita, ci si renderà conto che non si possono amare due realtà incompatibili tra loro come Dio e le ricchezze di questo mondo. L’apostolo Giacomo ce lo annota nella sua lettera: non sapete che amare il mondo è odiare Dio? Chi dunque vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio. O forse pensate che la Scrittura dichiari invano: fino alla gelosia ci ama lo Spirito di Dio che abita in noi? (Gc 4,4-5) In altre parole: Dio pazienta con noi, ma non possiamo tenere a lungo un piede nel regno di satana e un altro nel regno di Dio. Affrettiamoci dunque a conoscere l’amore personale del Signore per noi e non rimarremo delusi! Perché il denaro e ogni altra ricchezza di questo mondo, al contrario, non mantengono quello che promettono: ti illudono di farti felice, di darti pace e sicurezza. E invece tristezza, un cuore schiavo della paura e sempre agitato, la propria disumanizzazione e infine la possibile perdizione, sono i frutti amarissimi di chi accumula tesori per sé e non arricchisce davanti a Dio (Lc 12,21). Ricordate la parabola dell’uomo ricco e del povero Lazzaro? (Lc 16,19-31)

Come sempre, Gesù va alla radice del problema del cuore umano e chiede ai propri discepoli di imparare a vivere fidandoci di Lui. Non preoccupatevi, è il ritornello che sentiamo ripetutamente nel vangelo di oggi: in nove versetti ricorre per ben sei volte. L’invito del Signore è quello di fondare la propria vita sulla scoperta continua del suo amore che oggi, nella prima lettura, ci assicura : si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se ce ne fossero, io invece non ti dimenticherò mai (Is 49,15). Questo per me è uno dei nomi di Dio più belli nella Scrittura: IO NON TI DIMENTICHERÒ’ MAI. L’amore umano, (persino quello della mamma!..), può sempre tradire. Ma l’amore di Dio giammai tradisce! E se qualche volta satana ti insinuasse più di un dubbio su quanto ci dice la Bibbia, allora vai davanti a un Crocifisso, fai un bel sospiro, cerca di creare dentro di te un po’ di silenzio e trattieni i tuoi occhi su quell’uomo inchiodato alla Croce: quella è la parola irreversibile di Dio per te e per me! Oppure, fa quello che dice oggi Gesù nel vangelo per farci uscire dalla insidiosa spirale delle umane preoccupazioni. Guarda gli uccelli del cielo, i gigli del campo…e io aggiungo: guarda anche le formiche per terra e i pesci nel mare, osserva gli alberi che ti circondano, le stelle che illuminano un cielo notturno…Siamo circondati da una creazione che ci parla dell’amore di Dio per noi. Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le sue creature (Sal 145,9). La creazione e la Bibbia sono due libri che contengono lo stesso messaggio d’amore di Dio per l’uomo. Il Signore Gesù ci pianta una domanda nel cuore: non valete forse più di loro?…non farà molto di più per voi, gente di poca fede? Queste parole non spingono a un magico disimpegno solo perché abbiamo Dio che pensa a noi: l’uomo infatti deve lavorare per procurarsi cibo e vestito. Ma ci dice di credere che siamo al centro di un grande amore, che siamo l’opera più importante della sua creazione e di non fare del lavoro, del cibo e del vestito un assoluto; di non farne l’orizzonte ultimo della nostra esistenza.

Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta (Mt 6,33): questa è la sfida lanciata ai suoi discepoli. Sperimenta la provvidente cura di Dio nel cibo, nel vestito e in ogni altro nostro bisogno chi non antepone nulla alla giustizia del suo regno; chi invece gioca con Lui a nascondino, sarà più di una volta scettico nei suoi confronti. In quel “anzitutto” c’è il segreto dell’esperienza della premurosa bontà di Dio. Se nelle mie decisioni mi guida la ricerca continua del suo regno, scopro la paternità inesauribile di Dio: e il primo regalo che mi fa è sentire che non c’è una gioia e una ricchezza più grande di essere e vivere come figlio suo e fratello di ogni uomo. Allora, poco a poco, i pensieri e le azioni si assestano sulla lunghezza d’onda del pensare e dell’agire divino. Si sentirà sempre più il bisogno di condividere quello che si ha e quello che si è con chi soffre l’ingiustizia di una esistenza non umana, e crescerà sempre di più la propria disponibilità a costruire il regno. Vorrei concludere con questo racconto edificante accaduto veramente negli USA nell’immediato secondo dopoguerra. Ci farà tanto bene ricordarlo quando davanti ai nostri occhi passerà un uomo che bussa alla porta di casa cercando una vita più umana come la tua e come la mia.
Un ragazzo cercava di pagarsi gli studi vendendo fazzolettini di carta e altri oggettini di poco valore bussando di porta in porta per le case. Un giorno, molto affamato, si accorse di avere in tasca solo pochi centesimi. Decise che avrebbe chiesto anche qualcosa da mangiare alla prossima casa dove avrebbe bussato. Tuttavia, si sentì mancare di coraggio quando ad aprire alla porta venne una graziosa giovane dai grandi occhi verdi. Così, invece del cibo, chiese solo un bicchiere d’acqua. La ragazza però si accorse della sua fame e invece di acqua gli portò un grosso bicchiere di latte. Il giovane la ringraziò calorosamente e poi chiese: «le devo qualcosa?» – «Non mi deve niente» gli rispose la ragazza. «Mia madre mi dice che non si deve niente per un atto di gentilezza». Lui replicò: «Allora grazie, grazie con tutto il mio cuore!». Appena Howard lasciò quella casa, non si sentiva meglio solo fisicamente, ma la sua fiducia in Dio e negli uomini era cresciuta molto. Era infatti sul punto di rinunciare e rassegnarsi a non studiare, ma quel piccolo gesto gli aveva ridato la forza e la volontà di continuare a lottare. Molti anni dopo, quella stessa ragazza, ormai divenuta adulta, si ammalò gravemente. I medici locali non sapevano che fare. Alla fine la mandarono in una grande città dove c’erano degli specialisti in grado di curare quella malattia così rara. Il dottor Kelly, un luminare in materia, fu uno degli invitati per il consulto medico. Quando il professore udì il nome della città da cui proveniva la donna, una strana luce gli brillò negli occhi. Accorse immediatamente nel reparto e si fece indicare la camera dove era ricoverata l’ammalata. La riconobbe immediatamente, e non solo per gli occhi verdi. Subito dopo si avviò verso la stanza dove si teneva il consulto medico deciso a fare di tutto per salvare la vita della donna. Da quel momento dedicò tutto il tempo possibile a quel caso. Dopo una lunga e strenua lotta, la battaglia fu vinta. Durante la convalescenza in ospedale della donna il professor Kelly chiese all’ufficio amministrativo di passare a lui il conto finale delle spese mediche. Lo esaminò e poi scrisse alcune parole in un angolo del foglio. Il conto fu poi portato alla paziente. La donna esitò un poco ad aprirlo: era sicura che avrebbe dovuto impegnare tutto il resto della vita per pagare quel conto di certo salatissimo. Alla fine con cautela lo aprì, ma la sua attenzione fu subito attirata dalle parole scritte a mano su un lato del conto. C’era scritto: «Pagato totalmente, molti anni fa, con un bicchiere di latte».
Firmato: dr. Howard Kelly
******************************
“A cada uno se le dará lo que a él le gustará”, decía hace dos domingos el libro del Siracides en la primera lectura de la liturgia. En el evangelio de hoy Jesús nos explica por qué. El hombre es un ser necesitado de recibir y dar amor. El amor que parte de su corazón, a la larga, le dará placer en aquello que ama. Pero, al mismo tiempo, le hará sentir desprecio hacia lo que se le opone. Por esto sucede que, a un cierto punto de la vida, nos daremos cuenta que no se puede amar dos realidades incompatibles entre ellas como Dios y las riquezas de este mundo. El apóstol Santiago nos lo dice en su carta: ¿no saben que amar al mundo es odiar a Dios? Entonces quien quiere ser amigo del mundo se vuelve enemigo de Dios. O quizás piensan que la Escritura declare inutilmente: ¿hasta los celos nos ama el Espíritu de Dios que habita en nosotros? (St 4,4-5) En otras palabras: Dios es paciente con nosotros, pero no podemos tener por mucho tiempo un pie en el reino de satanás y el otro en el reino de Dios. ¡Apurémonos entonces a conocer el amor personal del Señor por nosotros y no quedaremos desilusionados! Porque el dinero y cada otra riqueza de este mundo, al contrario, no mantienen lo que prometen: te ilusionan en hacerte feliz, de darte paz y seguridad. Y en cambio tristeza, un corazón esclavo del miedo y siempre agitado, la propia deshumanización y en fin la posible perdición, son los frutos amargos de quien acumula tesoros para sí y no se enriquece delante de Dios (Lc 12,21). Se acuerdan de la parábola del hombre rico y del pobre Lázaro? (Lc 16,19-31)
Como siempre, Jesús va a la raíz del problema del corazón humano y pide a los propios discípulos de aprender a vivir confiando en Él. No se preocupen, es el coro que escuchamos repetidamente en el evangelio de hoy: en nueve versículos encontramos por seis veces. La invitación del Señor es aquella de fundar la propia vida sobre el descubrimiento continuo de su amor que hoy, en la primera lectura, nos asegura: ¿se olvida quizás una madre de su hijo, al punto de no conmoverse por el hijo de sus entrañas? Aunque si hubiera una, yo en cambio nunca me olvidaré de ti (Is 49,15). Esto para mí es uno de los nombres de Dios mas lindos de la Escritura: YO NUNCA ME OLVIDARÉ DE TI. El amor humano, (¡hasta el de la mamá!…), puede siempre traicionar. Pero el amor de Dios ¡nunca traiciona! Y si alguna vez satanás te insinuase más de una duda sobre lo que nos dice la Biblia, entonces ponte delante de un crucifijo, da un buen respiro, intenta crear dentro de ti un poco de silencio y detén tus ojos sobre aquel hombre clavado en la Cruz: esa es la plalabra irreversible de Dios para ti y para mi! O también, haz lo que dice hoy Jesús en el evangelio para hacernos salir de la insidiosa aspiral de las humanas preocupaciones. Mira las aves del cielo, los lirios del campo… y yo agrego: mira tambien las hormigas en la tierra y los peces en el mar, observa los árboles que te circundan, las estrellas que iluminan un cielo nocturno… Estamos circundados de una creación que nos habla del amor de Dios por nosotros. Bueno es el Señor con todos, su ternura se expande sobre todas las criaturas (Sal 145,9). La creación y la Biblia son dos libros que contienen el mismo mensaje de amor de Dios por el hombre. El Señor Jesús nos pone una pregunta en el corazón: ¿no valen ustedes más que ellos?… ¿no hará mucho más por ustedes, gente de poca fe? Estas palabras no empujan a un mágico desempeño solo porque tenemos a Dios que piensa en nosotros: el hombre de hecho debe trabajar para procurarse el alimento y el vestido. Pero nos dice que creamos que somos el centro de un gran amor, que somos la obra mas importante de su creación y no hacer del trabajo, del alimento y el vestido un absoluto; hasta volverlo el horizonte último de nuestra existencia.
Busquen en cambio, sobretodo, el reino de Dios y su justicia, y todas estas cosas les serán dadas en añadidura (Mt 6,33): este es el desafío lanzado a sus discípulos. Experimenta la providente atención de Dios en el alimento, en el vestido y en cada otra necesidad quien no antepone nada a la justicia de su reino; quien en cambio juega con Él a las escondidas, será más de una vez ascético con respecto a Él. En aquel “sobretodo” está el secreto de la experiencia de la premurosa bondad de Dios. Si en mis decisiones me guía la búsqueda continua de su reino, descubro la paternidad inesaurible de Dios: y el primer regalo que me hace es sentir que no hay un gozo y una riqueza más grande que ser y vivir como hijo suyo y hermano de cada hombre. Entonces, poco a poco, los pensamientos y las acciones se establecen sobre la síntonia del pensar y actuar divino. Se sentirá siempre más la necesidad de compartir aquello que se tiene y lo que somos con quien sufre la injusticia de una existencia humana, y crecerá siempre más la propia disponibilidad a construir el reino. Quisiera concluir con esta historia edificante que sucedió verdaderamente en los Estados Unidos inmediatamente después de la segunda guerra mundial. Nos hará tanto bien recordarlo cuando delante de nuestros ojos pasará un hombre que toca la puerta de casa buscando una vida mas humana como la tuya y como la mia.
Un joven buscaba pagarse los estudios vendiendo pañuelos de papel y otros objetos de poco valor tocando de puerta en puerta por las casas. Un día, hambriento, se dió cuenta que tenía en el bolsillo solo pocas monedas. Decidió que hubiera pedido también algo para comer a la próxima casa que hubiera tocado. Sin embargo, sintió que le faltaba el coraje cuando al abrir la puerta ve que era una linda joven de grandes ojos verdes. Así que, en cambio del alimento, pidió sólo un vaso de agua. La joven sin embargo se dió cuenta del hambre que tenía y en cambio de agua le ofreció un grande vaso de leche. El joven le agradeció calurosamente y luego preguntó: «¿le debo algo? » – «No me debe nada» le respondió la joven. «Mi mamá me dice que no se cobra nada por un gesto de gentileza». El respondió: «Entonces gracias, gracias con todo mi corazón!». Apenas Howard dejó la casa, no se sentía mejor solo físicamente, sino que su confianza en Dios y en los hombres había crecido mucho. Estaba de hecho al punto de renunciar y resignarse a no estudiar, pero ese pequeño gesto le habia devuelto la fuerza y la voluntad de continuar a luchar. Muchos años después, aquella joven, ya adulta, se enfermó gravemente. Los médicos locales no sabían qué hacer. Al final la envíaron a una ciudad más grande donde estaban los especialistas en grado de curar aquella enfermedad así rara. El doctor Kelly, un eminente en materia, fue uno de los invitados para la consulta medica. Cuando el profesor escuchó el nombre de la ciudad de la cual provenia la mujer, una extraña luz le brilló en los ojos. Se acercó inmediatamente al reparto y se hizo indicar el cuarto donde estaba la enferma. La reconoció inmediatamente, y no solo por los ojos verdes. Inmediatamente después se dirigió hacia el cuarto donde se tenia la consulta médica decidido a hacer de todo para salvar la vida de la mujer. Desde ese momento dedicó todo el tiempo posible a aquel caso. Después de una larga y extenuante lucha, la batalla fue vencida. Durante la convalecencia en el hospital de la mujer el profesor Kelly pidió a la oficina administrativa de pasar a él la cuenta final de los gastos médicos. Lo examinó y luego escribió algunas palabras en un ángulo de la hoja. La cuenta fue luego llevada a la paciente. La mujer titubió un poco en abrirlo : estaba segura que hubiera debido empeñar todo el resto de su vida para pagar aquella carisima cuenta de seguro. Al final con cautela lo abrió, pero su atención fue inmediatamente atraída por las palabras escritas a mano al lado de la cuenta. Estaba escrito: «Pagado totalmente, muchos años atrás, con un vaso de leche»
Firmado: dr. Howard Kelly.
“Solo in Dio riposa l’anima mia; da Lui la mia salvezza. Mia roccia di difesa, non potrò vacillare.
Solo in Dio riposa l’ anima mia; da Lui la mia speranza…..”salmo 62
Molte volte queste Parole mi hanno aiutato e confortato nei momenti cruciali della vita.
È vero: questo Amore supera di gran lunga l’ amore di una mamma. È un Amore che non si stanca mai. È un Amore che sa quello che a noi serve
"Mi piace""Mi piace"
Questo é il Vangelo che scegliemmo per il nostro matrimonio: é uno dei miei punti fermi, una delle mie certezze. Ogni mattina offro a Dio la mia Giornata: so che mi sosterrà e non mi abbandonerà e “provvederá” a me come provvede ai gigli del campo ed agli uccelli del cielo.
É ciò che ho sempre cercato di trasmettere alle mie figlie, certa che anche in questo caso, il Signore arriverà col suo Amore molto piú profondo e assoluto di quello di una madre.
"Mi piace""Mi piace"
Gli uccelli, i gigli dei campi,
Dio pensa a loro…e noi, di che cosa ci preoccupiamo?
Il padre nostro celeste sa di che cosa abbiamo bisogno.
In un altro passo evangelico sempre di Matteo Gesù ci dice:
“non accumulate tesori sulla terra …accumulate per voi invece
tesori in cielo” e poi continua..
“perché , dov’è il tuo tesoro, sarà
anche il tuo cuore”.
Grazie del tuo
commento p.Giacomo sempre
bello. Ricambio l’abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"