NON MOLTO DI PROFILO

Ti trovi nel blog-ambone di Giacomo Falco Brini, 55 anni. Qualche notizia sulla sua vita. Appartiene al Signore Gesù e alla sua Chiesa come sacerdote da 22 anni. Ordinato a Chioggia (VE) a ridosso del terzo millennio cristiano (06.11.1999), dopo un’esperienza nella comunità missionaria di Villaregia un decisivo mese ignaziano in cui accolse una nuova chiamata (febbraio 2009). Da ottobre 2009 al servizio della Diocesi di Ferrara-Comacchio. Nato a Milano alle 10.00 circa del 13 dicembre 1966 da Alberto, ufficiale dei carabinieri (provincia di Napoli), e da Alessandra (provincia di Rovigo). La nascita avvenne dopo una complicata ricerca dell’ospedale pediatrico dove poter venire alla luce. Il resoconto dei genitori attesta che quel giorno c’era una nebbia particolarmente fitta sul percorso che portava all’ospedale. Il rischio di nascere in viaggio fu molto serio. Suo padre si vide costretto a chiamare un paio di autovetture dei carabinieri alle sue dipendenze, onde aumentare la possibilità di non smarrire la strada. In realtà la stavano perdendo lo stesso, poi riuscirono a riprenderla. Fu così che Giacomo fece l’esperienza, per una sola volta e per giunta in vita intrauterina, di poter godere addirittura di una scorta nelle doglie del pre-parto! Come se non bastasse, durante il tragitto, il piccolo corteo di auto si imbatté improvvisamente in un cane lupo che stazionava sulla strada: purtroppo ci lasciò le penne….”pardon”, il pelo. Da dove sbucò quel cane lupo, e cosa ci facesse su quella strada, resta un mistero. Una volta raggiunto l’ospedale, aiutata da qualche infermiera, sua madre vide la sua ostetrica venirgli incontro stupefatta dicendole: “signora! Lei ancora qui?” Il motivo dello stupore c’era. Aveva partorito con cesareo il suo primogenito soltanto un anno e qualche mese prima. Si rese dunque necessario anestetizzarla per procedere ad un parto “forzato” con il vecchio forcipe, onde evitarle pericoli di vita. Il prodotto che ne uscì, sbalordì i presenti della sala parto: al peso del bebè, la bilancia segnò ben 5 kg e quasi 2 etti!  

Insieme agli anziani genitori ha due fratelli, uno sposato e uno celibe, una cognata e un nipotino molto curioso. Dapprima per vicende familiari, poi per motivi vocazionali, si è progressivamente rivelato che nel suo DNA storico-spirituale c’è una casa piena di gente, ci sono i poveri, c’è il viaggio, il gusto della ricerca, i giovani, la festa, sentire il mondo stesso come casa. Liceo classico al “Giosuè Carducci” di Nola (NA), una laurea in Scienze Politiche all’università degli studi di Padova con una tesi sull’eziologia del diritto di asilo politico nella costituzione italiana, il baccalaureato in Sacra Teologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto (Padova), con la parentesi di un anno importante (il terzo) tra i padri gesuiti della Pontificia Facoltà Teologica di Cagliari, vari corsi di aggiornamento in S.Scritture e scienze psicologiche. Esperienza missionaria decisiva in due grandi periferie a sud e a nord di Lima (Perù) negli anni 2003-2008. Attualmente incaricato come coordinatore e parroco di una nuova unità pastorale formata da 5 parrocchie, pochi chilometri a nord della città di Ferrara, si è accorto solo alcuni anni fa che il suo destino sembra essere quello di andare a vivere in periferia. Poi è arrivato Francesco alla testa di santa madre chiesa ed ecco che, in Evangelii Gaudium e altrove, giunge piena conferma che la sua vocazione ad essere presso le periferie esistenziali è la vocazione stessa della chiesa, è il tracciato del suo cammino futuro. Perciò, da qualche anno, dopo essere rientrato dalle periferie di Lima con la popolazione di quel posto ancora nel cuore, ha messo mano alla costruzione (lavori ancora in corso e in fase di certificazione) di un nuovo itinerario di evangelizzazione denominato “Andiamo in Perùferia” insieme ad una cara amica peruviana, Sr. Miriam Flor Paredes Inocente, laica consacrata della diocesi di Lurìn. In ascolto di quello che lo Spirito sta dicendo, “Andiamo in Perùferia” è un cantiere ancora aperto in cui si stanno progettando varie iniziative e dove l’esperienza di base, offerta a tutti, è costituita dal partire verso quel luogo di missione dell’America Latina per vivere un corso un po’ inedito: degli esercizi spirituali fondati su una lectio divina comunitaria che occupa gran parte del tempo mattutino, per poi immergersi, subito dopo, in molteplici servizi a favore dell’umanità diseredata che ivi risiede. La sera è dedicata alla celebrazione eucaristica in cui i partecipanti, spesso insieme ai fratelli poveri di quei posti, sono chiamati a condividere la gioia di quanto vissuto, raccontando la propria giornata alla luce della parola accolta e meditata al mattino.